Piattaforma per la prevenzione
delle emergenze e il supporto
alla sicurezza del territorio

Scopri la Piattaforma

Partner

logo-link

Link Campus University (LCU)

La Link Campus University (LCU) opera dal 1999 come emanazione italiana dell’Università di Malta ed è stata ammessa al Sistema Universitario Italiano con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (n. 374 – 21 settembre 2011). La missione della LCU è quella di promuovere attività di ricerca, studio e formazione. Gli obiettivi principali sono lo sviluppo e la diffusione della conoscenza nei campi dell’economia, delle relazioni internazionali e politiche, dell’organizzazione aziendale, della comunicazione, delle questioni legali e di tutte le altre discipline di base socio-economiche, artistiche, culturali, ambientali e sanitarie.

L’università è dislocata su tre sedi: Roma, Napoli e Città di Castello, con offerte didattiche diversificate e un approccio all’apprendimento innovativo che mira a fornire agli studenti una preparazione che combini metodologie “classiche” con attività pratiche e laboratori. 
Ma oltre alla più stretta attività didattica, la Link Campus è anche un’università con una forte vocazione internazionale realizzata attraverso collaborazioni con numerosi atenei esteri, oltre che con associazioni ed esperti di vari campi di studio in modo da promuovere la ricerca e vari progetti internazionali che permettono di attivare importanti scambi con università ed associazioni in Europa e nel mondo.

GEM-elettronica-logo

GEM Elettronica

Con 50 anni di attività, GEM elettronica è un’azienda che vanta una combinazione unica di competenze, esperienza e prodotti costruiti con i più alti standard qualitativi e utilizzati in un ampio spettro nei diversi ambiti della Difesa Militare, della Sicurezza e nella protezione di beni e persone.
La nostra offerta è costituita da un ampio portafoglio di sensori, software, sistemi chiavi in mano, con una alta connotazione innovativa che trovano largo impiego su una varietà di piattaforme marittime, navali, terrestri, veicolari e unmanned. Dotati di speciali caratteristiche tecniche, elevate prestazioni ed alta affidabilità di funzionamento anche nelle condizioni ambientali più avverse.

Per supportare i nostri clienti forniamo servizi di ingegneria di alta qualità e una gamma completa di attività di base e specializzate per missioni navali, operazioni di ricerca e soccorso, sicurezza portuale e aeroportuale, piattaforme offshore, survey, manutenzione e ammodernamenti.

ETT

ETT (http://www.ettsolutions.com) è un’azienda creativa digitale che progetta e sviluppa sistemi informativi per la gestione e il monitoraggio di big data e metadati. ETT sviluppa e gestisce progetti ICT che implicano la creazione di portali web, applicazioni mobile, database, sistemi GIS web, portali e applicazioni per sistemi informativi di dati marini e ambientali. ETT è certificata ISO 9001:2015 per attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione di servizi software, database e sistemi web-based, nonché per la gestione delle attività di formazione e istruzione. In ETT, l’unità dedicata Smart City sviluppa servizi innovativi per la gestione degli asset urbani. Tra questi ci sono la gestione energetica, la valutazione e gestione dei rischi naturali, l’analisi e il monitoraggio della pressione antropica, la sicurezza, l’affidabilità delle risorse e la loro redditività. 

Università dell'Aquila (UnivAQ)

L’Università degli Studi dell’Aquila è una delle tre università esistenti in Abruzzo, la sola nella Provincia dell’Aquila. Assicura tutti i livelli di formazione universitaria rilasciando i titoli previsti dall’ordinamento universitario ministeriale e promuove e svolge attività di ricerca, proponendosi come fattore di crescita e sviluppo del territorio di riferimento.

L’organizzazione dell’Università, ispirata a principi di responsabilità, di sussidiarietà, di decentramento, di buon andamento e imparzialità, riflette la basilare distinzione tra attività di indirizzo e di controllo e attività di gestione.

La ricerca è supportata da diversi laboratori e strutture informatiche (sala motori “C. Caputo”, laboratorio di Tecnologie Meccaniche, laboratorio di Misure Meccaniche, Termiche e Collaudi, laboratorio di Idraulica, laboratorio LASER, Laboratorio di Fisica Tecnica, laboratorio Automazione Industriale e Vibrazioni Meccaniche, Laboratorio di Elettronica, Laboratorio di Antenne, Laboratorio di Chimica, Officina Meccanica, Servizi Informatici). I suoi ricercatori hanno collaborazioni con numerose università, agenzie ed istituti, e partecipano a programmi di ricerca nazionali ed internazionali. Significativa è l’attività di trasferimento tecnologico verso le imprese pubbliche e private, e la collaborazione con il contesto locale, sociale ed economico.

Torna in alto