Piattaforma per la prevenzione
delle emergenze e il supporto
alla sicurezza del territorio

Scopri la Piattaforma

Associated Partner

Logo-eCampus

Università e-campus

L’Università eCampus è uno dei principali atenei online d’Italia, conta oltre 100.000 iscritti e un numero di corsi in crescita costante. La sede principale è situata a Novedrate (Como), nell’ex Centro di Formazione Europeo IBM, in un campus immerso nel verde, le altre sedi sono distribuite su tutto il territorio italiano. La Ricerca rappresenta per eCampus la linfa vitale che ci consente di innovare costantemente metodologie e contenuti didattici, oltre che contribuire ad affrontare le sfide sociali e tecnologiche di questo tempo. Il nostro staff accademico è attivamente coinvolto in molteplici progetti e studi scientifici che danno corso a pubblicazioni di pregio, su riviste nazionali e internazionali. E’obiettivo prioritario dell’Ateneo promuovere la qualità dell’attività di ricerca di base ed applicata e la capacità di trasferire conoscenze e risultati ad altri enti ed imprese, al fine di garantire ai propri studenti un’istruzione di alto profilo scientifico e didattico. Oltre a ciò l’Ateneo promuove l’innovazione scientifica attraverso lo sviluppo di progetti nelle due modalità. La ricerca commissionata, grazie alla presenza di competenze ed esperienze di rilievo, sia in ambito di ricerca pura che applicata, eCampus è il partner ideale delle imprese per lo sviluppo di progetti di innovazione organizzativa, tecnologica e culturale. I temi legati a Industria 4.0, IT e Automazione Industriale, si affiancano all’offerta di know how specialistico in svariati ambiti: ingegneria civile a ambientale, progettazione e architettura, economia circolare, sostenibilità ambientale ed economica, salute e benessere, innovazione manageriale, business modeling e imprenditorialità, gestione e valorizzazione delle risorse umane. eCampus è accreditato come Partner di Ricerca dalla Regione Lombardia. Tramite la ricerca finanziata invece eCampus partecipa a bandi e gare a livello regionale, nazionale e internazionale, per finanziare progetti di innovazione e di ricerca particolarmente sfidanti che richiedono un approccio transnazionale, interdisciplinare, sinergico. In tal senso collaboriamo con numerose università e centri di ricerca, sia in Italia che all’estero, istituzioni ed enti pubblici, imprese e organizzazioni no profit. I nostri progetti vanno dall’innovazione tecnologica all’innovazione sociale, con particolare attenzione al tema dei diritti, della interculturalità e della diversità, della cittadinanza attiva, della valorizzazione del patrimonio culturale e del capitale umano.

SpacEarth logo

SpacEarth Technology (SET)

SpacEarth Technology (SET) è una società spin-off dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), costituita da un team interdisciplinare di ricercatori, ingegneri, fisici e geologi. L’azienda si dedica alla fornitura di soluzioni esecutive nei settori della sismologia, della geofisica ambientale, del telerilevamento, della navigazione e del posizionamento satellitare, oltre a offrire servizi di formazione specializzata.

SET si impegna nella progettazione e nello sviluppo di applicazioni, strumenti, software e componenti hardware per i settori aerospaziale, marittimo e ambientale. La società collabora con industrie, organizzazioni, università e centri di ricerca di rilievo sia a livello italiano che europeo, contribuendo allo sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

SET si distingue per la capacità di combinare competenze scientifiche e tecnologiche per creare soluzioni su misura in ambiti chiave come:

  • Sismologia e geofisica ambientale, con tecniche avanzate di analisi del territorio.
  • Telerilevamento e navigazione satellitare, garantendo precisione e affidabilità.
  • Progettazione di strumenti hardware e software per il monitoraggio e l’analisi dei dati.

Grazie alla stretta collaborazione con enti di ricerca e partner industriali, SET è in grado di tradurre la conoscenza scientifica in tecnologie applicate, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide nei settori ambientale, marittimo e aerospaziale.

Questa combinazione unica di ricerca, innovazione e applicazione tecnologica rende SpacEarth Technology un attore fondamentale per il progresso e la sostenibilità nei suoi settori di riferimento.

Studio BDM

Studio BDM

Studio BDM è una system house fondata nel 2013, specializzata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per scenari complessi, con particolare attenzione al mercato dell’innovazione in ambito UE e NATO. La sua attività si concentra su applicazioni mission-critical dual use, che spaziano dalla difesa alla gestione delle emergenze (LEA e First Responders).
Uno degli strumenti principali di Studio BDM è il portale PITAGORA (Portale Integrato per le Tecnologie ed Architetture di Governo della Ricerca), utilizzato per supportare le operazioni sia a livello nazionale che internazionale. L’azienda si distingue per l’approccio interdisciplinare, applicando competenze in:

  • Sviluppo di scenari, CONOPS (Concept of Operations) e architetture logiche e fisiche.
  • Intelligenza artificiale e robotica cognitiva.
  • Modellazione, simulazione e realtà virtuale/aumentata.
  • Sperimentazione e sviluppo di concetti (CD&E), in linea con la dottrina NATO.

Studio BDM vanta una lunga esperienza internazionale, avendo partecipato a progetti di alto profilo per l’UE, EDA e NATO, collaborando con aziende italiane di rilievo come Leonardo, Engineering Ingegneria Informatica e Vitrociset.

L’azienda è affiliata ad associazioni strategiche come AIAD (Aerospazio, Difesa e Sicurezza), AIIC (Esperti Infrastrutture Critiche) e MIMOS (Modellazione e Simulazione).

Torna in alto